lunedì 25 febbraio 2013

Bastoncini di farina di riso

E' vero che il carnevale è passato, ma questa ricetta fa parte di una raccolta di dolci per questa festa ed essendo alla ricerca di una ricetta con farina di riso per il contest del Molino Peila, l'ho copiata l'unico inconveniente è che uno tira l'altro.

Ingredienti:











Procedimento:

  1. Portare ad ebollizione il latte con il burro e un pizzico di sale.
  2. Unire lo zucchero semolato, la farina di riso e lavorare l'impasto con un cucchiaio di legno, farlo cuocere per un paio di minuti e spegnere.
  3. Incorporate prima l'uovo intero, poi i tuorli, il succo di limone, il lievito e le mandorle tritate finemente, ottenendo così una polentina.
  4. Versare su una spianatoia infarinata, livellando all'altezza di un dito e lasciare raffreddare.
  5. Tagliare in bastoncini e friggerli in abbondante olio caldo.
  6. Appena saranno dorati, fateli sgocciolare su carta assorbente, spolverizzateli con abbondante zucchero a velo e cannella e serviteli caldi.
  7. Con questa ricetta partecipo al contest del"MolinoPeila Dolce Carnevale" 

martedì 19 febbraio 2013

Biscotti bio alla farina di farro

Dovete sapere che a casa mia quando sentono parlare di ricette bio o leggere subito pensano che siano piatti che non hanno sapore, ma quando hanno assaggiato questi biscotti, li hanno divorati. La ricetta prevedeva anche i pinoli, che non ho messo, perché non li avevo, ma avrebbero reso questi biscotti ancora più gustosi.
Questa ricetta me l'ha suggerita mia cugina, che per me è una sorella, siamo cresciute insieme e ci vogliamo molto bene, questo post lo dedico a lei e la ringrazio per questa delizia.

Ingredienti:

Procedimento:






  1. Fate la fontana con la farina.
  2. Mettete il vino al centro, gli oli, lo zucchero, il bicarbonato e il limone.
  3. Impastate il tutto, ottenendo un impasto omogeneo (tipo frolla), se dovesse risultare attaccaticcio aiutatevi con un po' di farina e dategli la forma desiderata.
  4. Spennellati con del latte e mettete le codette di zucchero.
  5. Infornate a 180° per 15-20 minuti.
  6. La ricetta originale prevedeva la buccia di un limone non trattato, che io non avevo, ma l'ho sostituito con il succo di limone della Polenghi che, essendo a base di succo di limone di Sicilia, è stato come utilizzare un limone fresco.  
  7. Con questa ricetta partecipo al contest "Biscotti senza forma di Cremaepanna"

"Biscotti senza forma di Cremaepanna"



martedì 12 febbraio 2013

Lettere d'amore


Questa ricetta di biscotti l'ho trovata sfogliando un libro di ricette Tupperware, e penso sarete d'accordo con me nel pensare che sono adattissimi per San Valentino.
Rappresentano una busta con un ripieno gustoso e una chiusura d'amore.
Vi piace la mia romantica descrizione? Buon San Valentino a tutti, baci.



Ingredienti:

  • 325 g. di farina 00 "Molino Chiavazza"
  • 125 g. di zucchero
  • 225 g. di burro "inalpi"
  • 1 uovo + 2 tuorli
  • 1 limone
  • 200 g. di pasta di mandorle (125 g. di mandorle, 125 g. di zucchero e 1 e 1/2 di albumi)
  • 100 g. di nocciole tritate
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di limoncello "Petrone"
  • tuorlo q.b. per spennellare
  • 3 cucchiai di zucchero a velo "San Martino"
  • cacao in polvere "San Martino"
  • 1 righello 
  • 1 forbice staedtler
  • 1 matita staedtler
Procedimento:

  1. Setacciate la farina, unitevi lo zucchero e fate la fontana.
  2. Cospargete i bordi di burro a pezzetti, mettete al centro l'uovo, 2 tuorli e la scorza grattigiata di un limone (non trattato).
  3. Lavorate velocemente fino ad ottenere un impasto liscio, formate una palla e mettetelo a riposare in frigo per un'ora (io l'ho chiuso in un contenitore).
  4. Prepariamo la pasta di mandorle tritando le mandorle con lo zucchero e aggiungiamo gli albumi un po' alla volta (volendo si può aromatizzare con limone, rum, vaniglia o con quello che volete in base all'uso che ne fate).
  5. Stendete la pasta che avevate in frigo, in un rettangolo e tagliate dei quadrati di lato 8x8 con una rotella dentata.
  6. Impastate 60 g. di pasta di mandorle con con le nocciole, 1 tuorlo d'uovo e un po' di limoncello.
  7. Sistemate un cucchiaino di impasto al centro di ogni quadrato, chiudete gli angoli a busta e spennellate con il tuorlo (io l'ho dimenticato).
  8. Prendete la restante pasta di mandorle e aiutandovi con dello zucchero a velo, stendetela sottile, ricavate con una formina a cuore tanti cuoricini quanti biscotti avrete preparato, sovrapponeteli al centro della busta, per farli aderire bene potete aiutarvi con un po' di acqua e zucchero a velo, spennellate il centro della busta e attaccatevi il cuoricino.
  9. Cuocete in forno a 200°C per 15-20 minuti.
  10. Quando saranno freddi spolverizzate con il cacao in polvere solo i cuori.
  11. Per non sporcare tutto il biscotto di cacao, potete ritagliare un quadrato di carta forno di cm. 8z8, disegnarvi al centro il cuore della formina, ripassando i contorni con una matita staedtler, ritagliare il cuore interno, poggiare sui biscotti, in modo che rimanga scoperto solo il cuore di pasta di mandorle e spolverizzare con il cacao.
  12. La ricetta prevedeva di mettere il cuore di pasta di mandorle dopo la cottura dei biscotti, io ho preferito cuocerli insieme.
  13. Staedtler
  14. Con questa ricetta partecipo al contest "Valentine's day dessert 2013 di dulcis in fabula" .
  15. Partecipo anche al contest "Happy Valentine del Molino Chiavazza"
"Valentine's day dessert 2013"


martedì 5 febbraio 2013

Girandole alla ricotta


Buongiorno, si avvicina il Carnevale, le ricette sono tante e dando uno sguardo ho trovato questa che rispetto alle altre non è fritta, l'unico difetto è che ci vuole un po' di pazienza, ma il risultato è simpatico. Ho fatto solo un cambiamento, dovendo partecipare al contest del "Molino Peila" ho sostituito una metà della farina bianca con quella di mais per pasticceria, ovviamente del
 "Molino Peila" e il risultato è stato molto soddisfacente, anche perché questo tipo di farina è molto sottile e si presta bene alle preparazioni dei dolci e come diceva una famosa pubblicità "provare per credere".


Ingredienti:

  • 150 g. di farina 00
  • 150 g. di farina di mais per pasticceria "Molino Peila"
  • 100 g. di zucchero a velo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 fialetta aroma arancia (io ho usato del succo di un'arancia non trattata)
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 125 g. di burro freddo di frigorifero (io margarina)
Per decorare:

  • 250 g. di ricotta
  • 25 g. di zucchero a velo
  • cannella in polvere
  • scorza grattugiata di un limone non trattato
  • 70 g. di arancia candita
  • 70 g. di ciliegie candite (io amarene sciroppate)
Procedimento:
  1. Setacciare le farine sul piano da lavoro. Al centro mettere lo zucchero a velo setacciato, sale aroma arancia, uovo e tuorlo, e infine il lievito setacciato.
  2. Lavorare gli ingredienti incorporando parte della farina, fino ad avere un impasto denso, aggiungere il burro freddo a pezzetti, incorporare la rimanente farina ed impastare il tutto rapidamente fino ad avere un impasto liscio. 
  3. Con un matterello stendere la pasta in una sfoglia rettangolare spessa 3 mm. circa, ritagliare con un tagliapasta dei quadrati di 6 cm. di lato e disporli su una placca da forno foderata con carta forno.
  4. Incidere i 4 angoli di ogni quadrato e ripiegare alternando 4 degli 8 lembi risultanti verso l'interno, in modo da ottenere delle girandole.
  5. Mescolate la ricotta con lo zucchero a velo, una presa abbondante di cannella, scorza di limone ed arancia candita.
  6. Cospargete di cannella la parte centrale delle girandole, distribuite al centro un cucchiaino di crema di ricotta e decorate con le ciliegine tagliate a metà (io amarene sciroppate).
  7. Cuocete nella parte media del forno preriscaldato a 180-200° per 8-10 minuti (la temperatura dipende dal forno io le ho cotte a 200°)
  8. Volendo potete spolverizzarle di zucchero a velo o divertirvi con le decorazioni, magari bagnando le punte con della cioccolata fusa, o come più vi piace.

martedì 29 gennaio 2013

Penne rigate con sua maestà "la mozzarella di bufala"


Un buon primo per gustare la mozzarella di bufala, anche se io la preferisco in purezza. Sapete mi sono proprio divertita a farlo. Dovete sapere che mio marito ha da ridire su tutto e allora ho preparato questo piatto solo per me e lui quando lo ha visto ha detto: "E a me?" ho risposto "niente, a te non piace quello che faccio" e sapete come è andata a finire? Che se l'è mangiata dicendo che era buonissima, è o non è una soddisfazione? E ora passiamo alla ricetta con la quale partecipo al contest "Sua maestà la mozzarella di bufala di Cappuccino e cornetto".







Ingredienti:

  • 500 g. di penne rigate
  • 200 ml di panna per cucina
  • noce moscata q.b.
  • sale 
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • un po' di cipolla tritata
  • 1 mozzarella di bufala "La Tramontina" non molto grande
  • parmigiano grattugiato q.b.
Procedimento:
  1. Prendere una padella, mettere l'olio, la cipolla e far soffriggere.
  2. Aggiungere la panna e far insaporire un po' con un pizzico di sale.
  3. Tagliare la mozzarella a dadini.
  4. Cuocere la pasta, scolarla 2 minuti prima della fine della cottura e metterla nella padella con la panna, aggiungere la noce moscata grattugiata, la mozzarella a dadini, parmigiano grattugiato e far mantecare fino a fine cottura della pasta.
  5. Inpiattare, spolverizzare con noce moscata e parmigiano.
  6. Buon appetito a tutti.
  7. Con questa ricetta partecipo al contest "Sua maestà la mozzarella di bufala di Cappuccino e cornetto"



venerdì 18 gennaio 2013

Dischi di polenta funghi e asiago

Ciao amiche/i, come vi va la vita? Spero bene, a me così così, perciò è meglio distrarsi in cucina facendo un piatto semplice ma versatile, ho usato la polenta istantanea del "Molino Peila",  ve la consiglio è veramente buona.


Ingredienti:

  • 200 g. di polenta istantanea "Molino Peila"
  • 750 ml. di acqua
  • sale q.b.
  • 1 fetta di asiago piccola
  • 100 g. di funghi champignon
  • burro
  • parmigiano grattugiato
  • olio
  • 1 spicchio d'aglio
Procedimento:






  1. Prepariamo la polenta, portando ad ebollizione l'acqua con il sale, versiamo la polenta a pioggia e facciamo cuocere 2 minuti a fiamma vivace, girando nello stesso verso, e poi facciamola  raffreddare in una teglia rettangolare unta o se lo avete su un piano in marmo.
  2. Intanto prepariamo i funghi, affettiamoli e facciamoli cuocere in padella con un po' dolio extravergine, uno spicchio d'aglio e un pizzico di sale.
  3. Quando la polenta sarà fredda, tagliatela con una formina  tonda e ricavatene dei dischi in numero pari.
  4. Prendete una pirofila rettangolare, ungetela con il burro, mettete sulla base la metà dei dischi di polenta  ricoprite con una cucchiaiata di funghi, l'asiago tagliato a pezzettini, una grattata di parmigiano, ricoprite con un  altro disco di polenta, mettete ancora del parmigiano grattato sopra e terminate con dei fiocchetti di burro.
  5. Infornate a 200° per 30 minuti circa.
  6. Se vi resta della polenta fatela a pezzi piccoli e friggetela, non è dietetica ma è buonissima.
  7. Buon appetito a tutti.

giovedì 10 gennaio 2013

Torta buon compleanno cubo di rubik

Salve, dopo varie peripezie sono tornata, spero vi faccia piacere, anche se in ritardo auguro a tutti un buon anno, sperando che porti serenità  a tutti voi.
Questa torta l'ho fatta il 18 dicembre per il compleanno di mio marito, un appassionato di questi giochi rompicapo. Poteva venire molto meglio, ma alla fine considerato il brutto periodo passato, è andata bene così. L'importante è che la torta era buona, e questo mi basta.






 Ingredienti per la torta:

  • 500 g. di zucchero
  • 4 uova
  • 625 g. di farina 00 anti-grumi "Lo Conte"
  • 250 ml. di latte
  • 175 ml. di olio di semi ( o burro sciolto)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
Per la farcitura:
  • crema al cioccolato (io nutella)
  • 500 ml. di latte
  • 3 tuorli
  • 100 g. di zucchero
  • 80 g.di farina 00 "Lo Conte"
  • 1 bustina di vanillina
  • panna montata q.b. "Lo Conte"
Per la decorazione:
Procedimento:
  1. Prepariamo la torta, sbattendo lo zucchero con le uova, aggiungiamo farina, latte, olio, lievito e vanillina.
  2. Prendiamo una teglia rettangolare, imburrata e infarinata, versiamo l'impasto e cuociamo a 180° per 40 minuti circa (prova stecchino).
  3. Prepariamo la crema, sbattiamo i tuorli con lo zucchero, uniamo al vanillina, la farina setacciata e il latte un po' alla volta, mettiamo sul fuoco e facciamo addensare, avendo l'accortezza di girare sempre nello stesso verso.
  4. Prepariamo la pasta di zucchero (qui), la dividiamo in 7 parti di cui una più grande, perchè ci servirà per rivestire la torta, la parte più grande la coloreremo di nero, mentre le altre con: rosso,giallo,verde,blu,arancione ed 1 la lasceremo bianca.
  5. Stendiamo la pasta colorata e ricaviamo 9 quadratini da ogni colore tranne il nero, e mettiamoli ad asciugare in un vassoio.
  6. Tagliamo la torta in due parti uguali, cercando di ottenere 2 quadrati, tagliamo il primo (non ho bagnato la torta perché questo tipo di torta è abbastanza umida, ma se volete potete usare uno sciroppo di acqua e zucchero o ciò che più vi piace), farciamo con la nutella, ricoprite con la torta, farcite con la crema, poggiate l'altra torta e tagliate a metà farcite con la panna, e ricoprite con l'altra metà della torta, avreste dovuto ottenere un cubo.
  7. Ricoprite con uno strato sottile di panna, stendete la pasta di zucchero nera e mettete i quadrati colorati  (9 per ogni lato) aiutandovi con un pennellino bagnato d'acqua, a vostro piacimento, o tutti uguali  su ogni lato o mischiati.
  8. Buon divertimento.