venerdì 13 aprile 2012

Risotto gamberi e gallinella

Questo risotto, è nato perchè dovevo fare una ricetta con il "vinchef", un prodotto che, personalmente, trovo ottimale per insaporire ogni tipo di ricetta. Ero un po' scettica nell'uso di questo insaporitore con il pesce,  ma mi sono ricreduta, è riuscito alla grande.


Ingredienti:



  • 500 g. di riso
  • 300 g. di gamberetti
  • una gallinella di grandezza media
  • vinchef
  • olio extravergine d'oliva "Dante 100% italiano"
  • sale 
  • prezzemolo
  • cipolla
  • aglio
  • brodo di pesce 
Procedimento:
  1. Pulire la gallinella, sfilettarla e usare la testa con la lisca per fare del brodo di pesce.
  2. Preparare il brodo con la lisca, pomodorini, cipolla, sedano, prezzemolo, sale, far cuocere per circa mezz'ora.
  3. Mettere 4 o 5 cucchiai d'olio, aglio e cipolla tritata, far soffriggere, togliere l'aglio, aggiungere i gamberetti sgusciati, la gallinella a pezzetti, far cuocere 5 minuti ed infine aggiungere il riso, farlo tostare ed irrorarlo con abbondante vinchef, far evaporare un po', a questo punto coprire con il brodo filtrato, coprire la pentola con il coperchio, e far cuocere 15 minuti a fiamma bassa.
  4. Passato questo tempo, controllare la cottura, se è il caso far cuocere ancora e per finire aggiungere del prezzemolo tritato. 

mercoledì 4 aprile 2012

Pasta e melanzane al coccio

Buongiorno, visto che trovo divertente partecipare ai contest, oggi posto una ricetta dove il tema è il coccio, con la quale parteciperò al contest "un coccio al mese per 12 mesi", pubblicato da Max.
Vi chiedo scusa per non aver fatto altre foto, mi rifarò alla prossima ricetta.

Ingredienti:
  • 500 g. di sedanini rigati
  • 2 melanzane
  • olio extravergine d'oliva "Dante"
  • 800 g. di polpa di pomodoro
  • cipolla
  • sale e pepe
  • basilico
  • 300 g. circa di provola
  • parmigiano grattugiato
  • olio di semi di arachidi per friggere
Procedimento:
  1. Preparare il sugo con olio, cipolla, pomodoro, basilico, sale e pepe.
  2. Lavare e tagliare le melanzane a listarelle e friggerle in olio di arachidi.
  3. Tagliare la provola a pezzettini.
  4. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con una parte del sugo.
  5.  Preparate i cocci (ho usato 5 cocci piccoli 1 a testa), mettendo un po' di sugo e del parmigiano.
  6. Mettete una base di pasta, un quinto delle melanzane, della provola, parmigiano, un po' di sugo e coprite con della pasta, un'altro po' di sugo parmigiano e coprite con dell'alluminio, fate lo stessso con gli altri cocci.
  7. Cuocete in forno caldo a 200°C per 30-40 minuti circa, poi controllate la cottura come più vi piace.
Con questa ricetta partecipo al contest "1 coccio al mese per 12 mesi".


sabato 31 marzo 2012

Trancio di margherita




Pensando a cosa cucinare mi sono detta, visto che ai miei figli piace tanto la pizza, adesso preparo una teglia di margherita, detto fatto .
Così per partecipare al contest del Molino Chiavazza: "Pesce d'aprile" ho preparato questo trancio molto semplice ma ingannevole, e sì, perché è un dolce travestito da salato.




Ingredienti:
  • 150 g. di burro a temperatura ambiente
  • 200 g. di zucchero
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • la buccia grattugiata di 1 arancia (o 1 fialetta aroma)
  • 200 g. di farina 00
  • 100 g. di frumina
  • succo di 2-3 arance
  • 1 bustina di lievito
  • 500 g. di fragole
  • qualche cucchiaio di zucchero (per le fragole)
  • un po' di glassa bianca
  • un po' di nocciole tritate
Procedimento:

  1. Lavorare il burro a crema ed aggiungere zucchero, uova, sale e la buccia d'arancia.
  2. Impastare a cucchiaiate farina e frumina, alternando 100 ml. di succo d'arancia ed infine il lievito setacciato.
  3. Versare il composto in una teglia rettangolare, precedentemente imburrata e infarinata.
  4. Cuocere nella parte inferiore del forno preriscaldate a 180° C. per 40-45 minuti.
  5. Un volta raffreddata al torta, la togliamo dallo stampo, e la tagliamo in tranci rettangolari.
  6. Prepariamo le fragole, le laviamo e le tagliamo a pezzi grossi, mettiamo qualche cucchiaio di zucchero e facciamo macerare un po'.
  7. Frulliamo le fragole con il mixer a immersione o quello che avete.
  8. Prendiamo i tranci di dolce e tagliamo la parte superiore, come se lo volessimo farcire, lasciando solo i bordi.
  9. Prendiamo il frullato di fragole, e facciamo uno strato pieno sul trancio.
  10. Prepariamo un po' di glassa bianca, con qualche cucchiaio di zucchero a velo e qualche goccia d'acqua, mischiamo per bene e la distribuiamo con un cucchiaino a chiazze, per dargli la forma della mozzarella.
  11. Infine ci spolveriamo delle nocciole tritate per imitare il parmigiano.






lunedì 26 marzo 2012

Torta fragole e limone

Buongiorno a tutti, oggi vi posto la torta di compleanno per la mia sorellina, la cocca di casa, ha 38 anni, ma per noi è sempre piccola. Mi sono sentita soddisfatta del risultato, spero che piacerà anche a voi. E con questa ricetta partecipo al mio primo contest "Fragole a colazione".


Ingredienti:
Per l'impasto:

  • 4 uova 
  • 150 g. di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • la buccia grattugiata di 1 limone "francofonte"
  • 1 pizzico di sale
  • 100 g. di frumina
  • 100 g. di farina 00
  • 1/2 bustina di lievito
  • 100 g. di burro liquefatto
Per farcire e decorare:

  • 3 tuorli
  • 80 g. di farina
  • 100 g. di zucchero
  • la buccia grattugiata di 2 limoni "francofonte"
  • 500 ml. di latte
  • 500 g. di fragole
  • 120 g. di cioccolato bianco tritato
  • 20 g. di zucchero
  • 200 ml. di acqua
  • il succo di 1 limone
  • 100 g. di panna, circa
Procedimento:

Per la torta:
  1. Sbattere i tuorli a schiuma, conservando gli albumi, con 4 cucchiai di acqua bollente e aggiungere 100 g. di zucchero e la vanillina, sbattendo fino ad ottenere una massa cremosa. Aggiungere aroma e sale.
  2. Montare le chiare a neve durissima e poi, sempre sbattendo, aggiungere lo zucchero rimasto.
  3. Mettere gli albumi sopra il composto, setacciarvi la farina mescolata alla frumina, il lievito e incorporare delicatamente il tutto aggiungendo a piccole dosi il burro tiepido.
  4. Mettere l'impasto in uno stampo (26 cm. di diametro), imburrato ed infarinato e cuocere a 175°C per 40-45 minuti nella parte inferiore del forno preriscaldato.
Per la bagna:
  1. Sciogliere in un pentolino 20 g. di zucchero con 200 ml. di acqua e aggiungere il succo di limone.
Per la crema:
  1. Sbattere i tuorli con lo zucchero, la buccia dei limoni grattugiata, aggiungere la farina e il latte un po' per volta.
  2. Mettere il composto sul fuoco e far addensare.
  3. Spegnere e coprire con della pellicola, per evitare che si secchi la parte superiore della crema.
Per la decorazione:


  1. Tagliare la torta a metà (volendo si possono ottenere 3 strati), bagnare il primo strato con la metà della bagna, distribuirvi la crema, 150g. di fragole a pezzetti e 50 g. di cioccolato bianco tritato.
  2. Ricomporre la torta e bagnarla in superficie con la restante bagna.
  3. Montare la panna, ricoprire la torta, conservando un po' di panna per la decorazione finale.
  4. Con una tasca da pasticciere formare dei ciuffetti tutt'intorno alla superficie della torta, tagliare alcune fragole a metà ed altre a fettine, tagliare un limone, di quelli che abbiamo grattugiato la buccia, e ricaviamo tante fettine da tagliare a metà
  5. Intorno alla torta alterneremo, mezza fetta di limone a mezza fragola, sopra metteremo le fettine di fragole sui ciuffi di panna, al centro metteremo il restante cioccolato bianco tritato, circondato di fragole tagliate a metà e completeremo con della buccia di limone grattugiata a piccole striscioline. 

sabato 24 marzo 2012

Delizie agli agrumi

La ricetta che ho postato, è stata preparata con gli agrumi, che mi ha mandato, un'azienda della Sicilia "Francofonte", vi assicuro che erano anni che non mangiavo delle arance così buone, sono da provare, ed essendo di coltura biologica ho potuto usare tranquillamente la scorza per la preparazione dei dolcetti. Oltre al fatto che sono andati a ruba e che sono stati molto apprezzati che altro dire.....diamoci da fare.




Ingredienti per 12 delizie
Per l'impasto:

  • 3 uova
  • 120 g. di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale "gemma di mare"
  • 75 g. di farina 00
  • 50 g. di frumina
  • 1/2 bustina di lievito in polvere
Per farcire e decorare:

  • 250 ml. di latte
  • 2 tuorli
  • 60 g. di amido di mais
  • 80 g. di zucchero
  • scorza grattugiata di un'arancia e di 1 limone
Per la bagna:

  • 50 g. di zucchero
  • 125 ml. di acqua
  • il succo di 1/2 arancia
Procedimento:

  1. Sbattere a schiuma i tuorli (conservando le chiare) con 3 cucchiai di acqua bollente, aggiungere 80 g. di zucchero, vanillina e sale, sbattendo fino ad ottenere una massa cremosa.
  2. Montare le chiare a neve durissima con lo zucchero rimasto, metterle sopra i tuorli sbattuti e setacciarvi sopra la farina mescolata con la frumina ed infine il lievito.
  3. Con la frusta a mano incorporare delicatamente il tutto senza sbattere. 
  4. Distribuire l'impasto in 12 pirottini imburrati ed infarinati e cuocere per 15-18 minuti, nella parte media del forno preriscaldato, a 180°C.
  5. Sformare le delizie raffreddate capovolgendo il pirottino. Con un coltello praticare un incavo all'interno di ogni delizia, serbando i pezzi d'impasto ricavati.
  6. Preparare la crema, montando i tuorli con lo zucchero, le bucce grattugiate degli agrumi, aggiungere l'amido di mais ed il latte e cuocere sul fuoco, fino al rapprendimento.
  7. Sciogliere lo zucchero in 125 ml. di acqua calda e aggiungere il succo di 1/2 arancia (ne ho impiegata mezza perché era molto succosa), bagnare l'interno di ogni delizia, farcire con un po' di crema e chiudere con i pezzetti d'impasto avanzati. 
  8. Ricoprire con la crema rimasta e decorare con un pezzetto d'arancia.
  9. Volendo alla crema potete aggiungere della panna e decorare con ciuffetti della stessa.


sabato 17 marzo 2012

Contorno mediterraneo

Questo misto di verdure l'ho comprato qualche volta congelato, per comodità, ora ho provato a farlo io e devo dire la verità, mi sono sentita soddisfatta del risultato e allora lo condivido con voi.

Ingredienti:
  • 1 melanzana (se è grande altrimenti 2)
  • 2 zucchine
  • 2 peperoni
  • 3 patate medie
  • qualche pomodorino
  • 1 cipolla piccola
  • basilico
  • olio extravergine "Dante"
  • sale "gemma di mare"
  • pepe facoltativo
Procedimento:


  1. Per prima cosa lavare gli ortaggi (visto come sono preparata), sbucciare le patate, e tagliare tutto a cubetti, (tranne i pomodorini).
  2. Friggere separatamente tutte le verdure.
  3. Prendere una padella capiente, mettere l'olio e far imbiondire la cipolla affettata sottilmente.
  4. A questo punto aggiungere tutti gli ortaggi, basilico, pomodorini tagliati a pezzi, sale e  pepe.
  5. Far insaporire il tutto per 15 minuti circa e buon appetito.
  6. Lo so che è tutto fritto, ma è così buono, e lo potete usare anche come ripieno per pizza, condimento per pasta, ecc. ecc.

 

giovedì 15 marzo 2012

Carciofi riciclati


Avendo dei carciofi fatti in padella, della pasta sfoglia, della mozzarella di bufala, delle zucchine fritte, mi sono detta, facciamo un pasticcio, e quello che succede, succede. E a dirvi la verità, a me è piaciuto, spero che piaccia anche a voi. 
Chiedo scusa per la foto, ma non sono molto brava.




Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • carciofi
  • 1 mozzarella
  • parmigiano grattugiato
  • zucchine
  • 2 uova

Procedimento:

  1. I carciofi li avevo preparati in padella con olio extravergine, aglio, prezzemolo, sale.
  2. Le zucchine, tagliate a rondelle, fritte e condite con sale e pepe.
  3. Prendete una ciotola, mettete i carciofi, le zucchine, la mozzarella tagliata a dadini, il parmigiano, le uova, sale e mischiate per bene.
  4. Foderate una teglia con la pasta sfoglia, mettete il ripieno e sistemate il bordo della pasta verso l'interno del ruoto.
  5. Infornate a 200° C. per 30 minuti circa e buon appetito.