Buongiorno a tutte/i in questo periodo abbiamo bisogno di piatti leggeri, e questo è uno di quelli, adatto anche ai bambini che non amano tanto il pesce. Per renderlo più gustoso ho utilizzato l'olio "BORGES" un ottimo olio italiano al 100% provare per credere.
Ingredienti:
Procedimento:
- Lavare e tagliare a pezzi il pesce spada.
- Prendere un contenitore per marinare i pezzi di pesce.
- Condirli con aromi ed olio extravergine "Borges", farli insaporire per 30 minuti circa.
- Scaldate la bistecchiera di ghisa, se non l'avete usate una piastra o quello che normalmente usate per arrostire, ovviamente non la griglia aperta.
- Cuocete per bene da entrambi i lati e impiattate.
- Io l'ho accompagnato con dei funghi arrostiti e buon appetito.
I peperoni, che delizia, in qualsiasi modo si facciano li adoro, questa ricetta la prima volta la feci con mia suocera, erano buoni e digeribili, e da allora li faccio così, magari con qualche variante all'imbottitura, se vi va provateli.
Ingredienti:
- 2 peperoni (io ne calcolo 1 a testa)
- prosciutto crudo (o affettati che vi piacciono)
- sottilette "in.al.pi."
- 1 uovo
- mollica di pane
- sale e pepe
- parmigiano grattugiato q.b.
- prezzemolo q.b.
- olive nere
- olio extravergine d'oliva "Dante"
- 1 spicchio d'aglio

- Lavare i peperoni, e cuocerli in forno a 200° C per 20 minuti o arrostirli, privarli della pelle.
- Aprirli a metà, togliere i semi, e stenderli su un tagliere.
- Preparare l'imbottitura, sbattendo l'uovo con della mollica di pane asciutta e sbriciolata, prezzemolo tritato, un po' di parmigiano grattugiato, sale e pepe.
- Adagiare una fetta di prosciutto sul peperone, mettere un po' del composto d'uovo arrotolare e fissare con uno stuzzicadenti.
- Mettere dell'olio in una padella, lo spicchio d'aglio farlo imbiondire, aggiungere le olive snocciolate ed in fine i peperoni.
- Far cuocere da entrambi i lati 20-30 minuti a fiamma bassa.
Cosa cucinare il solito dilemma, guardo in frigo e trovo (perché a volte dimentico cosa compro), melanzane, zucchine e provola, allora decido per una pasta al forno, con i mezzi rigatoni VERRIGNI una pasta ottima di sapore in qualsiasi modo si cucini.
- 500 g. di mezzi rigatoni " VERRIGNI "
- 2 zucchine
- 2 melanzane
- 300 g. di provola
- parmigiano grattugiato q.b.
- sale "GEMMA DI MARE"
- pepe
- basilico
- 400 g. di pomodoro
- olio extravergine d'oliva "DANTE"
- cipolla
- olio per friggere
Procedimento:
- Per prima cosa prepariamo il sugo con olio, pomodoro, cipolla, basilico, sale e pepe.
- Tagliamo le verdure a listarelle e le friggiamo.
- Tagliamo la provola a dadini e grattugiamo il parmigiano.
- Cuociamo la pasta a mezza cottura.
- Prendiamo una teglia, mettiamo un po' di sugo sulla base e un po' di parmigiano.
- Mescoliamo una parte del sugo alla pasta e un po' di parmigiano.
- Mettiamo metà della pasta nella teglia, facciamo uno strato di verdure e di provola, un po' di sugo una spolverata di parmigiano, copriamo con l'altra metà della pasta, copriamo col sugo rimasto e una bella grattata di parmigiano.
- Copriamo con un foglio di alluminio, inforniamo a 200°C per 30-40 minuti, gli ultimi 10 scopriamo la pasta e terminiamo la cottura.
Lo so che in questo periodo tutti diranno ancora la colomba? Sì perché avendo una colomba FLAMIGNI, ancora morbidissima e fresca, mi sono detta perché non fare una merenda fresca e diversa dal solito? Allora ho pensato di utilizzarla con del gelato, vi assicuro che è venuta buonissima e vi consiglio di provare.
Ingredienti:
- 1 colomba Flamigni
- gelato al pistacchio q.b.
Procedimento:
- Tagliate la colomba a fette non troppo doppie.
- Prendete una padella antiaderente e arrostite le fettine di colomba.
- Mettete del gelato su una fetta e coprite con un'altra fetta, fate un'altro strato di gelato e ricoprite con un'altra fetta di colomba.
- Tagliate in quadrati e servite in un piatto, volendo lo potete ricoprire con lo zucchero a velo, io ho preferito lasciarlo così.
- Provare per credere, buona merenda.
Eccomi con un altra ricetta per il contest di Erika, e come al solito arrivo all'ultimo minuto, sembra la maledizione del contest. Ma io non mi arrendo. Un dolce adatto per la colazione, soprattutto dei bambini.
Ingredienti.
- 3 uova
- 120 g. di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
- 75 g. di farina 00
- 50 g. di frumina
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 250 g. di nutella o simile
Procedimento:
- Sbattere a schiuma i tuorli con 3 cucchiai di acqua bollente, aggiungere 80 g. di zucchero, sale, vanillina e sbattere fino ad ottenere una massa cremosa.
- Montare le chiare a neve durissima, aggiungervi lo zucchero rimasto, metterle sopra i tuorli e setacciarvi farina, frumina, il lievito ed incorporare delicatamente il tutto.
- Versare l'impasto su una lastra da forno ricoperta di carta forno, e cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 190°C per 12-15 minuti.
- Capovolgere il dolce su un altro foglio di carta forno, spalmare subito la cioccolata, arrotolare e far raffreddare.
- Tagliare i bordi finali per abbellire il rotolo, volendo si può ricoprire di panna, o di cioccolato, o di quello che si preferisce, io ho preferito non ricoprirlo, l'ho tagliato a fette e servito con un bel bicchiere di latte, i bambini lo hanno divorato, con mia immensa gioia.
Non avevo mai visto un uovo di papera da vicino, è più grande di come pensavo, pensate che con un unico uovo, abbiamo mangiato in 4. Per rendere la frittata più saporita ho usato le patatine Grok con cereali, hanno un gusto molto delicato e si è sposato bene con le uova, anzi con l'uovo, se non credete provate e buon appetito. Chiedo scusa per la qualità delle foto, perché non danno onore alla bontà della ricetta (non per presunzione).


Ingredienti:
- Rompere l'uovo in una ciotola e sbatterlo, aggiungere la ricotta schiacciata con una forchetta, il sale le patatine spezzettate grossolanamente, il pepe e amalgamare bene il tutto.
- Prendere una padella di media grandezza, mettere un cucchiaio d'olio farlo riscaldare e versarvi il composto.
- Far cuocere bene da un lato e girare la frittata, far cuocere bene d entrambi i lati e inpiattare.
Buongiorno a tutti, vi presento un piatto che, non sapevo facesse parte della tradizione campana, e a casa mia si faceva spesso per cena, è una ricetta semplicissima ed economica e risolve il solito dilemma di cosa cucinare di diverso. Dovendo partecipare al contest di Pomì ho pensato di usare questa ricetta, dove il pomodoro è l'ingrediente essenziale.
Se vi piace mi votate? Grazie in ogni caso.
Ingredienti:
- 350 g. di passata rustica Pomì
- 400 g. di provola a fette
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- origano q.b.
- sale q.b.
- pepe q. b. (facoltativo)
Procedimento:
- Prendere una padella, mettere passata, aglio, olio, origano, sale e pepe.
- Far cuocere per 15 minuti.
- Prendere una padella più piccola, mettere 2 cucchiai di sugo e cuocerci un paio di fettine di provola alla volta e inpiattare.
- Queste dosi sono per 4 persone, poi ovviamente dipende da quanto mangiano queste persone.