Oggi vi presento una ricetta con cui partecipo al contest "Cascina San Cassiano" avendo ricevuto un barattolino di pesto ai pistacchi, ho pensato che il miglior modo per gustarlo era di usarlo come salsina di accompagnamento, così il sapore non viene alterato e lo si può assaporare al meglio. Mi è piaciuto moltissimo, ha un gusto molto delicato ma deciso, si presta a ricette di vario genere. Ve lo consiglio e se non ci credete almeno provatelo, mi darete ragione.
Ciao a tutte/i il 23 agosto è stato il mio compleanno ed essendo rientrata il giorno prima dalle ferie non avevo molti ingredienti per impastare una torta e allora ho preso la torta allo yogurt "S. Martino" e mi sono regalata un dolce buonissimo, tanto è vero che non sono riuscita a fotografare la fetta perché è sparita in una sera, i miei figli l'hanno gradita moltissimo e a dire il vero non solo loro.
Il bello di questa torta è che ho dovuto aggiungere solo 3 uova e 120 ml. di olio, io ho usato quello di girasole, una volta impastato il tutto ho cotto il dolce in forno a 160°C per 30 minuti circa, nella parte bassa del forno, dopo cotta l'ho fatta raffreddare , farcita con nutella, ricoperta con uno strato sottile di panna, e decorata con pasta di zucchero. Una vera delizia.
Per una cena semplice ma gustosa, qualche polipetto con crostini, è l'ideale, almeno noi l'abbiamo gradita, spero anche voi. Vi chiedo scusa per le foto, ma ho un po' di problemi con il programma, spero di risolverlo presto, grazie a tutte/i.
Mettere 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva"Dante", in un pentolino (io ho usato un coccio), con l'aglio e far soffriggere.
Mettere i polipi puliti e farli rosolare.
Aggiungere i pomodorini, sale "gemma di mare", peperoncino, prezzemolo tritato e far cuocere per 60 minuti circa (ovviamente la cottura varia in base alla grandezza dei polipi).
Nel frattempo, tagliate a dadini le fette di pane e tostatele nel forno caldo a 200°C per pochi minuti.
Prendete un piatto fondo, mettete i crostini di pane, i polipi con il sugo e buon appetito.