Anche se in ritardo tanti augugri di Buon Pasqua a tutti, la pastiera è un dolce pasquale, tipico napoletano, ne esistono due versioni, di cui una con la crema pasticcera, io la preferisco senza, veramente solitamente la faccio passata e senza canditi, ma visto che volevo postarla, ne ho fatte due una passata e una no, scegliete voi come più vi piace. Se vi piace potete anche farla per il 25 aprile o per il 1° maggio, è sempre ottima da portare nelle gite o da gustare con chi si ama, ciao a tutti. Chiedo scusa per le foto, non sono belle ma la pastiera è ottima.
Ingredienti per la pasta frolla:
350 g. di farina 00
150 g. di zucchero
150 g. di burro (o strutto)
3 tuorli
Ingredienti per il ripieno:
500 g. di ricotta romana
500 g. di grano cotto (lo vendono nei barattoli già cotto)
400 g. di zucchero
200 g. di arancia candita
1 cucchiaino di sugna
6 uova
la scorza di un limone non trattato
500 ml. di latte
2 cucchiai di acqua di fiori d'arancia
cannella in polvere
1 pizzico di sale
Procedimento:
Per prima cosa prepariamo la pasta frolla, impastiamo sulla spianatoia la farina con lo zucchero il burro, 3 tuorli e un pizzico di sale, lavorare quanto basta per ottenere un impasto liscio, far riposare in frigo.
Prepariamo il ripieno, scoliamo il grano dall'acqua di cottura, lo mettiamo in una casseruola con il latte, aggiungiamo due scorze di limone, un pizzico di cannella, 50 g. di zucchero, 1 pizzico di sale e cuocete a fuoco moderato fino a completa riduzione del latte. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
Riunire in una terrina il grano (eliminare le scorzette di limone), la ricotta passata al setaccio con lo zucchero (vi consiglio di preparare la ricotta la sera prima mettendola a macerare con lo zucchero in una zuppiera ben chiusa in frigo in modo che diventi una crema), la restante scorza di limone grattugiata, la scorzetta d'arancia candita a dadini, un pizzico abbondante di cannella e l'acqua di fiori d'arancia o millefiori e completare il tutto con sei tuorli e quattro albumi montati a neve.
Stendere la pasta dello spessore di pochi millimetri, conservatene un po' per decorare, e foderate la base e il contorno di una teglia di circa 30 cm. di diametro unta di strutto o burro, versate il ripieno, livallatelo e ricavate delle strisce dalla pasta avanzata, disporle a forma di grata sul ripieno e cuocere in forno caldo a 160° C. per circa 60-90 minuti, appenna sarà ben dorata toglietela dal forno e fatela raffreddare.
Non vi preoccupate se quando la cacciate dal forno si sgonfia è normale, se volete potete servirla cosparsa di zucchero a velo.
E' primavera, cosa c'è di più piacevole da mangiare se non una crostata di frutta fresca, io ho usato le fragole perchè piacciono molto al mio piccolo pulcino, oggi ha la febbre e non si sente molto bene con lo stomaco, pensavamo di essere riusciti ad evitarla, ma quest'influenza non risparmia nessuno, pazienza sono cose passeggere e fortunatamente niente di grave beh, consoliamoci con un po' di dolce.
Tempo di preparazione: 30 minuti Dose per 10/12 perone Difficoltà: facile Ingredienti per la pasta frolla:
Cominciamo con il preparare la pasta frolla, fare la fontana con la farina, mettete al centro tutti gli ingredienti e impastare velocemente.
Prendere una tortiera per crostate di 28 cm. di diametro, imburrare, stendere la pasta per bene avendo cura di ricoprire anche i bordi, bucherellate con una forchetta e cuocete a 180°C per 15/20 minuti circa.
Intanto preparare la crema, scaldare il latte, in un pentolino sbattere i tuorli con lozucchero, aggiungere l'aroma al limone, la farina setacciata mescolare avendo cura di non fare grumi, aggiungere il latte un po' per volta sempre mescolando, mettere sul fuoco basso appena bolle spegnete e coprite con la pellicola trasparente, in modo che non si formi la pellicola quando si raffredda.
Preparare le fragole, lavare e tagliarle a fette.
Una volta cotta la pasta frolla, farla raffreddare un po', mettere la crema, decorare con le fragole a fette, come più vi piace, coprire con la gelatina sciolta in acqua calda, seguendo le indicazioni sulla confezione ed ecco pronta la crostata.