Questo risotto, è nato perchè dovevo fare una ricetta con il "vinchef", un prodotto che, personalmente, trovo ottimale per insaporire ogni tipo di ricetta. Ero un po' scettica nell'uso di questo insaporitore con il pesce, ma mi sono ricreduta, è riuscito alla grande.
Pulire la gallinella, sfilettarla e usare la testa con la lisca per fare del brodo di pesce.
Preparare il brodo con la lisca, pomodorini, cipolla, sedano, prezzemolo, sale, far cuocere per circa mezz'ora.
Mettere 4 o 5 cucchiai d'olio, aglio e cipolla tritata, far soffriggere, togliere l'aglio, aggiungere i gamberetti sgusciati, la gallinella a pezzetti, far cuocere 5 minuti ed infine aggiungere il riso, farlo tostare ed irrorarlo con abbondante vinchef, far evaporare un po', a questo punto coprire con il brodo filtrato, coprire la pentola con il coperchio, e far cuocere 15 minuti a fiamma bassa.
Passato questo tempo, controllare la cottura, se è il caso far cuocere ancora e per finire aggiungere del prezzemolo tritato.
Buongiorno, visto che trovo divertente partecipare ai contest, oggi posto una ricetta dove il tema è il coccio, con la quale parteciperò al contest "un coccio al mese per 12 mesi", pubblicato da Max. Vi chiedo scusa per non aver fatto altre foto, mi rifarò alla prossima ricetta.
Preparare il sugo con olio, cipolla, pomodoro, basilico, sale e pepe.
Lavare e tagliare le melanzane a listarelle e friggerle in olio di arachidi.
Tagliare la provola a pezzettini.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con una parte del sugo.
Preparate i cocci (ho usato 5 cocci piccoli 1 a testa), mettendo un po' di sugo e del parmigiano.
Mettete una base di pasta, un quinto delle melanzane, della provola, parmigiano, un po' di sugo e coprite con della pasta, un'altro po' di sugo parmigiano e coprite con dell'alluminio, fate lo stessso con gli altri cocci.
Cuocete in forno caldo a 200°C per 30-40 minuti circa, poi controllate la cottura come più vi piace.